Diagnosi da adulti?

Meglio tardi che mai!

Gli adulti autistici, si accostano alla diagnosi perché in cerca di spiegazioni rispetto ad alcuni comportamenti che non sono convenzionali. Si sentono persone "strane", si vedono "diversi" e quando ricevono la diagnosi di autismo, spesso sono sollevati, perché potranno finalmente accettarsi e imparare a sfruttare al meglio le loro potenzialità, mascherate da anni di adattamento alla società neurotipica.

Prenota il colloquio

Come funziona AutisticaMENTE Adulti

  • Step #1

    Il primo passo è un colloquio di valutazione, dove analizziamo insieme le difficoltà che stai vivendo oggi e la tua storia.

  • Step #2

    Farai un colloquio psichiatrico, uno diraccolta anamnestica e tutti i test psicologici necessari. In sole 2 settimane l'équipe potrà giungere alla tua diagnosi.

  • Step #3

    Riceverai gli esiti dei test psicologici, la tua diagnosi ed anche una eventuale proposta terapeutica.

Vuoi iniziare il percorso di diagnosi?

Online o in studio a Monza

Il percorso inizia con il primo colloquio di valutazione al costo di 80€, al termine del quale potrai decidere se proseguire con la diagnosi o fermarti. Puoi scegliere di farlo online o raggiungerci nei nostri studi di Monza.

Prenota il 1° colloquio

Hai già fatto il test di autovalutazione?

Test di autovalutazione

Funzionamento autistico

Questo test non è assolutamente una diagnosi definitiva ma ti aiuta a capire se esiste la possibilità che tu abbia un funzionamento autistico.

Fai il test

Q&A sullo spettro autistico negli adulti

F.A.Q

Perché ci sono adulti non diagnosticati?

Essendo una condizione estremamente eterogenea, per le caratteristiche che possono presentarsi, è frequente che i segnali del funzionamento autistico non siano così evidenti nell’infanzia e nella crescita, portando le persone a identificarsi come persone “strane e diverse” e a riportare le proprie caratteristiche di funzionamento a tratti della propria personalità o del carattere. Spesso capita che non vengano correttamente diagnosticati neanche in età adulta perché gli specialisti tendono a non riconoscere le caratteristiche che porterebbero a un corretto inquadramento, quando c’è un buon livello di funzionamento. Inoltre il gender gap porta più facilmente a diagnosticare l’autismo negli uomini piuttosto che nelle donne, portando a sostanziali errori di inquadramento diagnostico e importanti conseguenze sulla qualità di vita.

L'autismo si cura?

No! Essendo una condizione e non un disturbo non deve essere curato. È una forma di neurodivergenza. Ciò di cui dobbiamo occuparci e che merita di arrivare all’attenzione clinica, sono gli stati causati dal vivere in contesti ambientali, relazionali e culturali che possono disabilitare la persona autistica. Perciò ci occupiamo di dare risposte alle persone autistiche rispetto al loro funzionamento, che è parte integrante della loro identità, ci occupiamo di curarne gli stati depressivi e ansiosi, dovuti al vivere in un mondo a prevalenza neurotipica che fatica ad accogliere le diverse possibilità di funzionamento, ci occupiamo di trovare strategie e modalità per poter condurre una vita “abile”.

Si riesce a condurre una vita “normale” ?

Se è desiderio della persona condurre una vita “normale” è sicuramente possibile, ma in DDM ci piace accompagnare le persone a realizzarsi nel loro massimo potenziale e arrivare a condurre vite “straordinarie”. È assolutamente possibile raggiungere obiettivi, instaurare relazioni, avere una carriera mantenendo le proprie caratteristiche di funzionamento e trovando le migliori strategie di adattamento e coping.

Perché si parla di spettro autistico?

L’autismo è una forma di neurodivergenza, è uno dei modi in cui il cervello umano può funzionare, ovvero l’autismo è una condizione eterogenea che può manifestarsi in modi diversi in persone diverse. Le caratteristiche dell’autismo possono riguardare il  modo di relazionarsi agli altri e al mondo esterno, il modo di comunicare e il modo in cui si percepiscono gli eventi e gli stimoli ambientali. Facciamo riferimento alla denominazione di spettro autistico perché sebbene molte persone autistiche condividano alcune caratteristiche, il modo in cui l’autismo può manifestarsi è estremamente variabile, così come possono esserci enormi differenze tra le caratteristiche che si presentano tra una persona e un’altra